
Type de publication et date de parution
RevueLa sociologia pragmatica francese: concetti, metodi, ricerche
"Poche nazioni possono vantare un così stretto legame con la sociologia come la Francia. Non solo, come è noto, l’idea e l’espressione stessa di sociologia sono nate in Francia, con l’opera di Auguste Comte, e uno dei classici della disciplina, Émile Durkheim, era francese, ma in Francia la sociologia ha continuato a maturare nel corso dei decenni attraverso l’opera di esponenti di primo piano, non ultimo Pierre Bourdieu. Non deve allora sorprendere che, benché esterna ai circuiti anglosassoni dominanti nella disciplina, la sociologia francese continui a produrre nuovi approcci metodologici e interpretativi che colpiscono sia per la loro innovatività sia per la presa che hanno a livello internazionale. È questo il caso della sociologia pragmatica."
Sous la direction d’Enrico Caniglia et d'Andrea Spreafico, ce numéro spécial de la revue SMP (vol. 12, n°23, 2021) est entièrement consacré à "La sociologie pragmatique française", avec des articles en italien, français et anglais. Avec pour le LIER-FYT, des articles de :
- Francesco Callegaro, "Le devoir des sciences sociales. Cyril Lemieux et le durkheimisme pragmatique". Disponible ici.
- Stefania Ferrando, "Le contraddizioni della generazione e le pratiche simboliche delle donne. La Condizione fetale di Luc Boltanski: una sfida per la sociologia pragmatica". Disponible ici.
- Cyril Lemieux, "Uno sguardo altro sulla politicizzazione dei rapporti sociali. A proposito del lavoro concettuale della sociologia pragmatica". Disponible ici.
- Cédric Moreau de Bellaing, "The State, a Police Matter? What the Work of Internal Police Oversight Agencies Teaches Us about the State". Disponible ici.
Consulter ici l'ensemble du numéro.